Scopri il miglior software antivirus gratuito
Con l'aumento delle minacce digitali (malware, ransomware, adware, exploit, phishing sofisticato), non è più possibile fare affidamento esclusivamente sui firewall o sulle "difese native" del sistema operativo.
Annunci
Per molti utenti, acquistare licenze complete potrebbe non essere fattibile. Pertanto, le versioni gratuite di programmi antivirus affidabili rimangono un ottimo punto di partenza per la protezione digitale.
Ma non tutti i programmi antivirus gratuiti offrono una protezione davvero efficace. Molti limitano eccessivamente le loro funzionalità o offrono "falsi scudi" solo per promuovere gli aggiornamenti a pagamento.
Quello che stiamo cercando qui è opzioni gratuite che funzionano bene, hanno credibilità nei laboratori di prova e hanno funzionalità utili per l'utente medio.
In questo articolo presenterò il miglior antivirus gratuito, ne mostriamo i pro, i limiti, le modalità d'uso, le testimonianze e i confronti, così puoi scegliere con sicurezza.
pubblicità
Cosa aspettarsi da un buon antivirus gratuito
Prima di esplorare i prodotti, è importante comprendere i criteri da utilizzare per valutarli. Ecco alcuni fattori che determinano se una versione gratuita è davvero utile:
- Alto tasso di rilevamento — deve identificare virus, malware, spyware, trojan, minacce zero-day, ecc.
- Protezione in tempo reale — Non basta effettuare una scansione di tanto in tanto: le nuove minacce devono essere bloccate immediatamente.
- Leggerezza e prestazioni — senza causare crash del sistema durante il normale utilizzo.
- Aggiornamenti frequenti — i database dei virus dovrebbero essere aggiornati automaticamente.
- Funzionalità extra che funzionano davvero — come protezione web, blocco di link dannosi, quarantena, scansione pianificata, ecc.
- Trasparenza e presenza nei test indipendenti — partecipare a laboratori quali AV-TEST, AV-Comparatives, ecc.
Tenendo presente ciò, ecco le migliori scelte per il 2025, escludendo Avast e Kaspersky.
1. Bitdefender Mobile Security
Perché si distingue?
Tra le versioni gratuite, la Bitdefender Antivirus gratuito Viene spesso citato come leader o come prodotto di spicco. Offre le funzionalità essenziali, ma in modo solido, e si posiziona come un "antivirus gratuito che vale la pena usare".
Alcune delle sue qualità:
- Protezione in tempo reale contro virus e malware.
- Scansioni manuali e programmate.
- Interfaccia pulita e non invasiva: non bombarda l'utente con pop-up continui.
- Leggero sul sistema: non sovraccarica le risorse e funziona bene in background.
- Gratuito "permanente" — non è una prova: puoi utilizzare la versione base per sempre, senza costi nascosti.
Vale la pena notare che la versione gratuita è volutamente più semplice delle versioni a pagamento: non presenta funzionalità come un firewall avanzato, una protezione avanzata della privacy o funzionalità extra della "suite di sicurezza".
Utilizzo pratico: come installare e utilizzare
- Scaricalo dal sito Web ufficiale di Bitdefender o tramite canali legittimi.
- Installa normalmente e, se richiesto, crea un account Bitdefender Central.
- Una volta installato, funziona già in protezione in tempo reale.
- Per le scansioni: utilizzare "Scansione rapida" o "Scansione di sistema" (completa) a seconda delle necessità.
- È possibile programmare l'esecuzione di scansioni automatiche nei momenti in cui il PC non è in uso.
- La cronologia delle minacce, la quarantena e le esclusioni manuali sono accessibili anche dalla dashboard principale.
✅ Disponibile presso: Google Play Store È App Store
Limitazioni e punti di attenzione
- Funzionalità limitate: la versione gratuita non include un firewall completo, protezione di rete, controlli parentali efficaci, ecc.
- Limite account/installazione: in alcuni casi, è necessario disporre di un account senza piani a pagamento attivi per utilizzare la versione gratuita.
- Dà priorità alla protezione di base ed essenziale. Per le funzionalità avanzate, si consigliano gli aggiornamenti.
- In caso di infezioni gravi da rootkit o malware persistenti, potrebbe essere necessario il supporto di strumenti specializzati oltre all'antivirus.
Testimonianze e opinioni
- Nei forum tecnici, gli utenti elogiano giustamente l'equilibrio tra prestazioni e protezione: "Bitdefender Free è molto buono, considerando che è fondamentalmente uguale alla versione a pagamento, ma con alcune funzionalità mancanti".
"La dashboard è pulita, le scansioni sono veloci e non rallenta il PC." (spesso citato nelle recensioni)
Nel complesso, Bitdefender Free è un ottimo punto di partenza per una vera sicurezza senza spendere un centesimo: ideale per chi desidera una protezione affidabile senza troppi fronzoli.
2. Malwarebytes (gratuito)
Perché ne vale la pena
O Malwarebytes gratuito È noto soprattutto come strumento supplementare o di "ultima risorsa", ma anche nella sua versione gratuita offre un valore reale, soprattutto per la pulizia e la rimozione di minacce che altri programmi antivirus non rilevano.
Alcuni punti di forza:
- Concentratevi su malware sofisticati, ransomware e adware.
- In grado di rilevare minacce “nascoste” nel sistema.
- Ampiamente utilizzato come "scanner secondario" per eseguire controlli a campione.
- La versione gratuita consente scansioni su richiesta (non viene eseguita in tempo reale).
Cosa offre la versione gratuita
- Scansione manuale dell'intero sistema o di cartelle specifiche.
- Rimozione delle minacce rilevate.
- Supporto di base limitato (le versioni a pagamento solitamente prevedono un supporto prioritario).
Utilizzo pratico: come sfruttarlo
- Installa Malwarebytes (versione gratuita) dal sito Web ufficiale.
- Esegui una scansione completa del sistema per rilevare malware nascosti.
- Se vengono trovati oggetti sospetti, rivedere il rapporto e rimuoverli.
- Utilizzarlo sporadicamente, ad esempio per controllare il sistema dopo una sospetta infezione.
- Si consiglia di utilizzarlo come strumento complementare insieme a un altro antivirus gratuito con protezione in tempo reale.
Principali limitazioni
- Nessuna protezione in tempo reale — Malwarebytes Free non blocca le minacce durante la navigazione; funziona solo quando avvii la scansione.
- Potrebbe essere meno efficace da solo rispetto a quando abbinato a un antivirus con protezione continua.
- Alcuni test di laboratorio mostrano prestazioni medie rispetto agli antivirus completi.
Nonostante ciò, molti esperti e utenti considerano Malwarebytes un'eccellente misura di sicurezza aggiuntiva, una "rete di sicurezza" contro ciò che è sfuggito.
✅ Disponibile presso: Google Play Store È App Store
3. Menzione d'onore: Avira Free e AVG Free
Anche se hai chiesto di concentrarti sui migliori, vale la pena menzionarli brevemente Avira Free Antivirus È AVG gratuito come opzioni solide:
- Avira Free Antivirus: riconosciuto per la sua protezione euristica e il buon equilibrio tra funzionalità e leggerezza.
- AVG gratuito: Popolare, con una buona protezione di base e un'interfaccia semplice. Tuttavia, alcuni critici sottolineano le politiche di monetizzazione dei dati nelle versioni gratuite.
Queste opzioni sono valide, ma nel 2025 molte recensioni preferiscono Bitdefender Free e l'uso strategico di Malwarebytes per la coerenza e l'affidabilità delle versioni gratuite.

Confronto tra Bitdefender Free e Malwarebytes Free
| Criterio | Bitdefender gratuito | Malwarebytes gratuito |
|---|---|---|
| Protezione in tempo reale | SÌ | No (solo scansione manuale) |
| Scansione su richiesta | SÌ | SÌ |
| Leggerezza / prestazioni | Alta efficienza, basso impatto | Anche leggero, ma uso occasionale |
| Risorse extra | Quarantena, pianificazione, protezione web di base | Concentrarsi sul rilevamento/adware/malware hard |
| Aggiornamenti automatici | SÌ | SÌ |
| Miglior utilizzo | Protezione quotidiana e costante | Come complemento/secondo parere |
| Principali limitazioni | Meno funzionalità rispetto alle versioni a pagamento | Non protegge in tempo reale |
L'idea ideale è quella di utilizzare un antivirus gratuito e affidabile (come Bitdefender Free) come protezione primaria e di passare a Malwarebytes Free per scansioni aggiuntive quando si sospetta un'infezione o si verificano rallentamenti inspiegabili.
Domande frequenti (Q&A)
1. Vale la pena affidarsi a un antivirus gratuito?
Sì, a patto che provenga da un marchio affidabile con comprovata esperienza nei test indipendenti. Per molti utenti, una versione gratuita ben progettata offre già una protezione più che accettabile.
2. Un antivirus gratuito è sufficiente?
Dipende dal caso d'uso. Navigare con attenzione, evitare download sospetti e seguire le buone pratiche (password complesse, aggiornamenti, firewall) potrebbe essere sufficiente. Per un utilizzo più critico o aziendale, si consigliano versioni a pagamento o soluzioni aggiuntive.
3. Posso utilizzare due antivirus gratuiti contemporaneamente?
Si sconsiglia di eseguire due programmi antivirus contemporaneamente: potrebbero entrare in conflitto, rallentarsi o addirittura bloccarsi a vicenda. Combinare un antivirus con uno strumento di scansione manuale (come Malwarebytes Free) è più sicuro.
4. Quando dovrei eseguire la scansione del mio PC?
Pianifica automaticamente scansioni settimanali o quindicinali. Inoltre, esegui una scansione extra quando noti rallentamenti, strani pop-up o comportamenti sospetti del computer.
5. L'antivirus gratuito nasconde qualcosa che potrebbe spingerti a passare alla versione premium?
Sì, è una cosa comune. Molti annunci pubblicitari, offerte di upgrade o limitazioni discrete. Ciò che conta è che la protezione di base funzioni: se è solo una facciata, è inutile.
Conclusione: antivirus gratuito che funziona davvero
Sebbene non esista una soluzione "gratuita perfetta", alcune versioni gratuite di antivirus sono affidabili ed efficaci al punto da essere considerate valide opzioni per l'uso quotidiano.
- Bitdefender Antivirus gratuito si distingue per offrire protezione in tempo reale, scansione programmata e prestazioni leggere: una combinazione delle migliori funzionalità che un antivirus gratuito può offrire.
- Malwarebytes gratuito È un'ottima aggiunta: non sostituisce l'antivirus, ma aiuta a individuare le minacce sfuggite o rimaste nascoste.
Se si adottano buone pratiche (non scaricare software da fonti sospette, mantenere aggiornati il sistema e le applicazioni, utilizzare un firewall e prestare attenzione durante la navigazione), questi due strumenti gratuiti aumenteranno notevolmente il livello di sicurezza del dispositivo.
Se vuoi, posso prepararne uno versione video comparativa o un elenco aggiornato del 2026 con l'emergere di nuovi antivirus gratuiti. Lo vuoi subito?